Rilascio Documenti e Certificati
L'ufficio Anagrafe rilascia i seguenti certificati:
- residenza
- stato di famiglia
- cittadinanza
- stato libero
- godimento dei diritti politici
- iscrizione nelle liste elettorali
- esistenza in vita
- certificazioni storiche di residenza e stato di famiglia
- legalizzazioni di fotografie
- Effettua autenticazioni di firme su istanze, deleghe e dichiarazioni sostitutive dell'atto di notorietà
- Effettua autentiche di copie
I certificati di residenza e stato di famiglia possono essere richiesti da chiunque. Per altre tipologie di certificati e attestazioni, è necessario invece valutare le motivazioni addotte dal richiedente ed il contenuto della certificazione richiesta.
La legge n. 183/2011 art. 15 ha stabilito che sulle certificazioni da produrre ai soggetti privati deve essere apposta, a pena di nullità, la dicitura “Il presente certificato non può essere prodotto agli organi della pubblica amministrazione o ai privati gestori di pubblici servizi” ed ha altresì previsto che “Le amministrazioni pubbliche e i gestori di pubblici servizi sono tenuti ad acquisire d’ufficio le informazioni oggetto delle dichiarazioni sostitutive di cui agli articoli 46 e 47, nonché tutti i dati e i documenti che siano in possesso delle pubbliche amministrazioni (…) ovvero ad accettare la dichiarazione sostitutiva prodotta dall’interessato”.
Occorre presentarsi agli sportelli dell’Ufficio Anagrafe muniti di un documento di riconoscimento valido.
Il certificato ha validità 6 mesi dall'emissione.
Tempi:
Il rilascio dei certificati è immediato in caso di richiesta diretta allo sportello, senza ricerche.
10 gg per certificazioni storiche o con ricerca d’archivio.
30 gg per certificazioni o attestazioni che richiedano accertamenti o verifiche presso uffici diversi.
Contribuzione:
Il certificato deve essere rilasciato in bollo tutte le volte in cui la legge non prevede una specifica forma di esenzione.
€. 0,25 in carta libera
€. 0,50 in carta legale (oltre a marca da bollo da €. 16,00)
2) D.P.R. 30 maggio 1989, n. 223.
3) D.P.R. 445/2000.
La nuova Carta d’Identità Elettronica (C.I.E.) è il documento personale che attesta l'identità del cittadino, realizzata in materiale plastico, ha le dimensioni di una carta di credito, è dotata di sofisticati elementi di sicurezza e di un microchip a radiofrequenza che memorizza i dati del titolare, il codice fiscale riportato sul retro e il codice a barre.
Oltre all'impiego ai fini dell'identificazione, la nuova C.I.E. può essere utilizzata per richiedere una identità digitale sul sistema SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale). Tale identità, utilizzata assieme alla C.I.E., garantisce l'accesso ai servizi erogati dalle PP.AA.
La C.I.E. sarà rilasciata in sostituzione dei documenti che risultano in scadenza (nei sei mesi precedenti la data di scadenza), o scaduti, oppure in caso di deterioramento, furto o smarrimento del vecchio documento.
La C.I.E. ha la stessa validità delle carte di identità cartacee ossia:
* 3 anni per i minori di età inferiore a 3 anni;
* 5 anni per i minori di età compresa tra i 3 e i 18 anni;
* 10 anni per i maggiorenni.
Le vecchie carte di identità cartacee continuano ad essere valide sino alla loro scadenza e non devono né possono essere sostituite.
CHI RILASCIA IL DOCUMENTO
Con l’entrata in vigore della C.I.E., non sarà più l’Ufficio Anagrafe a rilasciare il documento, ma il Ministero dell’Interno tramite l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, che provvederà a spedire la C.I.E. all’indirizzo indicato dal cittadino, di norma entro sei giorni.
L’operatore comunale provvederà ad acquisire i dati, la fotografia, la firma e le impronte digitali dell'utente, inviare telematicamente la richiesta di emissione della C.I.E. al Ministero dell'interno il quale, attraverso il Poligrafico dello Stato, stamperà e spedirà la Carta di Identità Elettronica entro 6 giorni lavorativi dalla richiesta, all’indirizzo indicato dal richiedente.
Il cittadino può chiedere che la C.I.E. venga inviata per il ritiro, presso la sede Comunale.
La C.I.E. potrà anche essere ritirata da una persona delegata ma solo se ne è stato indicato il nome al momento della richiesta in comune.
IMPORTANTE
Con il subentro della C.I.E., il formato cartaceo potrà essere rilasciato solo ed esclusivamente in casi urgenti e documentati da: certificazioni sanitarie, titoli di viaggio, partecipazione a consultazioni elettorali, concorsi o gare d’appalto oppure, quando, per motivi tecnici, non possa essere rilasciata la C.I.E.
Poiché il rilascio della C.I.E. non sarà immediato, si raccomanda ai cittadini di verificare per tempo la scadenza della propria carta.
Non potrà pertanto essere addebitata alcuna responsabilità all’Amministrazione comunale, qualora i tempi di rilascio non siano compatibili con i motivi rappresentati dal cittadino.
Per ottenere il documento è necessario rivolgersi direttamente all’Ufficio Anagrafe telefonando al numero 0125 611930, oppure inviando una mail all’indirizzo info@comune.fioranocanavese.to.it che provvederà a comunicare il giorno e l’ora in cui presentarsi.
QUALI DOCUMENTI PRESENTARE:
* Una fototessera
La fotografia deve essere recente (al massimo sei mesi). Deve essere a colori, su sfondo chiaro, con posa frontale, a capo scoperto – ad eccezione dei casi in cui la copertura del capo sia imposta da motivi religiosi, purché il viso sia ben visibile (prescrizioni dettate dal Ministero dell’Interno ) ed in formato cartaceo per garantire maggior rapidità alle operazioni di inserimento dati; la foto viene acquisita digitalmente e restituita.
Può essere consegnata anche in formato elettronico su chiavetta usb. In questo caso il formato deve essere jpg, la risoluzione di almeno 400dpi ed il peso max 500 kb.
Le caratteristiche delle foto devono avere i requisiti previsti dalla legge, pubblicati sul sito del Ministero dell’Interno, che è opportuno consultare prima di predisporre la foto.
* La tessera sanitaria o codice fiscale; serve l'originale per acquisirne rapidamente i dati senza errori.
* La carta d’identità scaduta o in scadenza oppure la denuncia di furto o smarrimento resa presso le Autorità competenti (Carabinieri o Polizia di Stato), in originale; in caso di deterioramento, la carta deteriorata e il modulo di dichiarazione sostitutiva.
PER I MINORI
La C.I.E. può essere rilasciata anche ai minorenni. Se il documento viene richiesto valido per l’estero, è obbligatorio l’assenso di entrambi i genitori. In caso di impossibilità di uno di essi a recarsi presso l’Ufficio Anagrafe, l’assenso potrà essere reso anche con dichiarazione scritta, firmata, allegando copia di un documento di identità, che andrà comunque presentata nel giorno fissato per l’appuntamento. In presenza di un solo genitore senza alcuna dichiarazione dell’altro, il documento sarà valido solo per il territorio nazionale.
In ogni caso è obbligatoria la presenza del minore al quale, se maggiore di 12 anni, si provvederà sia al prelievo delle impronte digitali che a far firmare il documento.
Ai cittadini comunitari ed extracomunitari residenti nel Comune viene rilasciata la carta di identità che ha esclusivamente valore di documento di riconoscimento e, quindi, non valida ai fini dell'espatrio.
CITTADINI COMUNITARI
Oltre ai documenti di cui sopra, è necessario:
* documento di viaggio in corso di validità (passaporto, carta di identità) rilasciato dallo stato di appartenenza.
MINORENNI
I cittadini minorenni della Comunità Europea devono presentarsi allo sportello accompagnati da un genitore o da chi ne fa le veci con la documentazione sopra richiesta, muniti di passaporto valido o documento equivalente. Tutti i predetti documenti devono essere esibiti in originale.
CITTADINI EXTRACOMUNITARI
Oltre ai documenti di cui sopra, è necessario:
* il permesso di soggiorno o carta di soggiorno validi, oppure fotocopia del documento scaduto e ricevuta della presentazione di rinnovo effettuata nei tempi previsti, ovvero prima della scadenza del permesso di soggiorno o entro 60 giorni dalla scadenza dello stesso;
* il passaporto valido.
MINORENNI
I cittadini minorenni extracomunitari devono presentarsi allo sportello, accompagnati da un genitore o da chi ne fa le veci, muniti di passaporto valido e di permesso o carta di soggiorno in regola o, se privi, con le ricevute del kit postale. Se scaduto, con il permesso stesso e con le ricevute della Questura o dell'ufficio postale che attestano la richiesta di rinnovo. Tutti questi documenti devono essere esibiti in originale.
Attualmente la carta d’identità elettronica non può essere rilasciata ai cittadini non residenti a Fiorano Canavese o italiani iscritti all’Anagrafe degli italiani Residenti all’Estero (AIRE) per i quali può essere emesso esclusivamente il formato cartaceo.
Nel caso di impossibilità del cittadino a presentarsi allo sportello del Comune a causa di malattia grave, un suo delegato (ad es. un familiare) deve recarsi presso il Comune con la documentazione attestante l’impossibilità a presentarsi presso lo sportello. Il delegato dovrà fornire la precedente carta di identità del titolare o altro suo documento di riconoscimento, la sua foto e il luogo dove spedire la C.I.E.. Effettuato il pagamento, concorderà un appuntamento presso il domicilio del titolare, per il completamento della procedura.
ULTERIORI DATI RICHIESTI
Al momento dell’inserimento dei dati per il rilascio della C.I.E. verranno anche prelevate le impronte digitali e, per le persone maggiorenni verrà data la possibilità (facoltativa) di esprimere il proprio consenso/diniego alla donazione degli organi. Tale scelta sarà inserita nel data base del Ministero della Salute che permetterà ai medici del Coordinamento Regionale delle Donazioni e dei Prelievi di Organi e tessuti di consultare, in caso di possibile donazione, la dichiarazione di volontà. Si potrà cambiare decisione in qualsiasi momento, recandosi presso la propria ASL.
QUANTO COSTA
Il costo, che comprende anche le spese di spedizione è di € 22,00
Il pagamento dovrà essere effettuato con carta di credito, direttamente allo sportello dell’Ufficio Anagrafe nel giorno concordato per la richiesta del rilascio della C.I.E..
In assenza del pagamento non sarà possibile effettuare la richiesta.
Per ogni C.I.E. rilasciata, il Comune deve versare allo Stato € 16,79 a titolo di rimborso delle spese di gestione del sistema, fornitura degli strumenti, produzione e consegna della Carta di Identità Elettronica al cittadino.
INFORMAZIONI
Maggiori informazioni sono reperibili sul sito del Ministero dell’Interno all’indirizzo www.cartaidentita.interno.gov.it
Descrizione
I certificati e gli estratti per riassunto attestano il luogo, la data, l'ora dell'evento cui si riferiscono.
Gli estratti per copia integrale sono le copie degli atti di stato civile cui si riferiscono.
Vengono rilasciati dall'Ufficio Stato Civile del luogo ove si è verificato l'evento oppure del luogo di residenza al momento dell'evento, dei soggetti cui questi documenti si riferiscono.
Chi può richiederli
1. I certificati e gli estratti per riassunto possono essere rilasciati a chiunque.
2. Gli estratti per copia integrale possono essere rilasciati agli interessati oppure ad una terza persona munita di delega della persona cui si riferisce l'atto.
Quando richiederli
In qualunque momento
Validità
Sono validi 6 mesi dall'emissione
Tempi:
Il rilascio dei certificati è immediato in caso di richiesta diretta allo sportello, senza ricerche.
10 gg per certificazioni storiche o con ricerca d’archivio.
30 gg per certificazioni o attestazioni che richiedano accertamenti o verifiche presso uffici diversi.
CostoGratuito
Norme di riferimento
D.P.R. 396/2000
Legge 183/2011
Il passaporto viene rilasciato dalle questure e, all'estero, dalle rappresentanze diplomatiche e consolari.
Attualmente, in Italia, si rilascia il passaporto con microchip elettronico inserito nella copertina.
Per maggiori informazioni, vai alla sezione "Per il cittadino" cliccando sul seguente link: Polizia di Stato